L’inconscio collettivo: Il contributo di Jung


L’inconscio collettivo: Il contributo di Jung

Risultati immagini per L'inconscio 
L'inconscio riguarda anche un gruppo di persone, che possono essere considerate come una mente collettiva, dotata di pulsioni, conoscenze, valori sommerse che non restano confinate al singolo, ma vengono trasmesse in generazione in generazione.
Carl Gustav Jung le definì "inconscio collettivo". Jung propose di utilizzare il termine archetipo per indicare l'insieme di idee, simboli e rappresentazioni depositate nell'inconscio collettivo.

Inconscio e linguaggio: il contributo di Lacan

Secondo Lacan , l'inconscio è strutturato come un linguaggio e quindi è analizzabile con strumenti come la linguistica e le teorie che studiano  la natura dei segni  e dei simboli.
L'inconscio di una persona è il luogo della psiche dove è depositato il prodotto della sua storia e della sua cultura sotto forma di simboli e significati che la persona non può controllare, ma che riceve con l'educazione e l'esperienza.
Il linguaggio però è qualcosa che non abbiamo scelto, ma che ci è stato dato dall'educazione, attraverso i processi di socializzazione.
Lacan sottolinea l'importanza del linguaggio anche per un altro motivo : la pratica psicoanalitica avviene solo attraverso il linguaggio.  Per Lacan il fatto che i problemi dell'inconscio vengano curati con il linguaggio significa che l'inconscio è esso stesso linguaggio.

I traumi e i meccanismi di difesa dell'io

La nevrosi è una situazione di conflitto stabile e duratura. Per Freud però ci possono essere anche esperienze particolarmente negative, e di breve durata, talmente intense da provocare dei disturbi permanenti nell'equilibrio psichico della persona: si tratta dei traumi. La psiche possiede meccanismi di difesa per affrontare i traumi, anche se a volte troppo intensi.
E più facile che una persona subisca un trauma quando è indifesa. Questo accade più frequentemente durante l'infanzia. Un esempio di trauma è quello di un bambino, quando esce dal grembo materno, dove i suoi bisogni non vengono più soddisfatti automaticamente. Una volta cresciuti, questo trauma può essere dimenticato e seppellito nell'inconscio, ma può comunque restare fonte di nevrosi.
Secondo la psicanalisi, la nevrosi, è la manifestazione che le persone si difendono in modi diversi dalle situazioni di conflitto o di trauma. Per alleviare un conflitto che può mettere a repentaglio la stabilità psichica di una persona, si mettono in atto delle strategie di difesa che cercano di ridurre, risolvere o almeno ignorare la tensione dovuta alla contraddizione.
I meccanismi più importanti:

-la regressione
-la rimozione
-lo spostamento
-la razionalizzazione
-la negazione
-la proiezione

I sogni
La psicologia definisce i sogni come una sequenza, di immagini, pensieri, emozioni, che avviene durante il sonno, una sequenza più o meno coerente in cui spesso le leggi della logica e le regole che guidano la realtà sembrano sospese. Nel passato i sogni erano considerati messaggi profetici o divini che potevano essere decodificati da persone che possedevano particolari capacità divinatorie.
Il sogno è diverso dall'immaginazione, perchè è involontario, non possiamo controllare quello che sognamo. Freud ha pubblicato l'opera "L'interpretazione dei sogni". I sogni sono descritti come manifestazioni dell'inconscio che possono essere decifrate. per Freud i sogni servono a preservare il sonno da stimoli esterni. A partire da questo fatto, Freud ipotizzò che i sogni sono la rappresentazione illusoria dell'appagamento di un desiderio che nella realtà non è stato soddisfatto. Un punto importante della teoria freudiana dei sogni consiste nel fatto che la mente da un lato  permette ai desideri di esprimersi nei sogni, dall'altro esercita anche un controllo nei confronti dei desideri proibiti, che ramo stati rimossi e seppelliti nell'inconscio perchè ritenuti moralmente o socialmente inaccettabili.
Nei sogni i desideri vengono portati alla luce, ma vengono anche trasformati a causa del controllo esercitato dalla psiche. Così nasce il lavoro onirico, ovvero il processo con cui la mente trasforma e rende indiretto un sogno, nascondendo il suo significato reale. Consiste i processi come la condensazione e lo spostamento. 
I sogni diventano come dei simboli o dei testi che vanno interpretati in cui si deve cercare di scoprire il significato nascosto che li ha prodotti

Commenti

Post popolari in questo blog

Il metodo PQ4R

La persona e il contesto lavorativo

I gruppi di lavoro